Genere |
![]()
Seirospora Harvey, 1846: 21 Talli con assi uniseriati collegati al substrato tramite filamenti
rizoidali, talvolta aggregati a formare una compatta struttura
discoide. Gli assi principali, pseudodicotomi o con ramificazioni
laterali anche di 3° o 4° ordine spiralate o alterne
e distiche ed a loro volta provviste di ramificazioni ad accrescimento
determinato di 2° e 3° ordine, possono risultare densamente
corticati da rizoidi discendenti o provvisti unicamente di una
leggera corticazione basale e le loro cellule apicali possono
presentare o meno peli ialini caduchi. Il ciclo biologico è
isomorfo ed i gametofiti possono essere monoici o dioici. Nel
gametofito maschile le cellule madri delle spermatocisti sono
portate su 1-2 corti assi fertili inseriti in posizione adassiale
sulle ramificazioni ad accrescimento determinato e da ciascuna
cellula madre si separano una o più spermatocisti che
complessivamente risultano immerse in una matrice mucillaginosa
comune. Nel gametofito femminile le cellule assiali situate nelle
porzioni subapicali separano due pericentrali opposte; quella
formata per prima diviene la cellula supporto di un ramo carpogoniale
quadricellulare il cui carpogonio si colloca tra le due cellule
ausiliari che, in seguito ad un setto trasversale, compaiono
all'estremità superiore delle due pericentrali. Dopo la
fecondazione il nucleo diploide viene trasferito alle due cellule
ausiliari e si ha quindi la formazione di due carposporofiti
appaiati che, a maturità, presentano carposporocisti riunite
in catene moniliformi ramificate, di aspetto simile a quello
delle seirosporocisti. Nella generazione tetrasporofitica le
tetrasporocisti, sessili o talvolta pedicellate ed a divisione
tetraedrica, si differenziano in posizione adassiale nella porzione
distale di cellule appartenenti a ramificazioni di ultimo, penultimo
e terzultimo ordine ed una posizione analoga è occupata
dalle eventuali bisporocisti. Le seirosporocisti, tipiche di
questo genere, derivano dalla diretta trasformazione sequenziale
di cellule appartenenti a ramificazioni di ultimo ordine ed a
maturità formano catene moniliformi, semplici o ramificate,
di seirosporocisti subsferiche od ellissoidi. 1 - Cellula apicale degli assi principali a forma di ampolla 2 - Corticazione rizoidale presente su quasi tutte le cellule 3 - Seirosporocisti subsferiche; bisporocisti sessili |